Archivio di Settembre 2010
IL GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO
Â
Insieme per affrontare i problemi, insieme per trovare le risorse
LâAssociazione Idealmente Onlus offre varie attivitĂ di supporto ai familiari di persone con patologie psichiatriche; tra queste i gruppi di auto mutuo aiuto.
La realtĂ dellâauto-aiuto negli ultimi anni si è affermata sempre piĂš, diventando valido complemento alle risposte offerte dalle istituzioni ai piĂš svariati problemi socio-sanitari (psichiatrici, oncologici, cardiopatie, disturbi dei comportamenti alimentari, dipendenze, ecc.) Read the rest of this entry »






TUTELA DELLA PRIVACY
Tutela della privacy nella cura del disagio mentale
- Il Trattamento dei dati sensibili, regolato dal Testo Unico n. 196/2003 che tutela il diritto alla privacy di dati personali idonei a rivelare, tra le altre, lo stato di salute di un individuo, necessita del consenso scritto dell’interessato e dell’autorizzazione preventiva del Garante (art 22). Questo inciso se da una parte garantisce un diritto inviolabile dell’uomo come quello di sottoporsi a cure mediche tutelato dal diritto alla riservatezza; dall’altra pone delle barriere tra gli istituti di diagnosi e cura e le famiglie, nel caso di specie, del disagiato psichico.
- I Dipartimenti di Salute Mentale e i servizi pubblici ad essi correlati, come il Sert, quando prendono in carico una persona con problemi psichici, sono vincolati, dalla legge sulla privacy e dal codice deontologico, al segreto professionale e al rispetto dell’anonimato; in un certo modo âesautoranoâ le famiglie dal seguire le cure e i progetti individuali messi a punto per il proprio familiare nel suo percorso riabilitativo. Read the rest of this entry »






BORSE LAVORO
CHE COSâĂ LA BORSA LAVORO?
- La borsa lavoro è uno strumento educativo/formativo per facilitare lâinserimento nel mercato del lavoro di soggetti appartenenti alle cosiddette fasce deboli attraverso unâ esperienza lavorativa.
La borsa lavoro quindi, serve a creare spazio alla formazione, a creare vantaggio reale per il singolo nella prospettiva di una riduzione del disagio, a creare integrazione sociale.
E’ uno strumento riabilitativo che il Dipartimento di Salute Mentale può utilizzare a favore degli utenti dei propri servizi; si integra nel progetto riabilitativo individualizzato di ogni utente, qualora se ne determina l’opportunitĂ terapeutica. Read the rest of this entry »





