Formazione
SALUTE SESSUALE E SALUTE MENTALE

L'albero della vita - Gustav Klimt
Sessualità e malattia mentale sono ambedue argomenti tabù ed è facile cedere alla tentazione di esasperare le conflittualità o di parlarne in termini riduttivi e banalizzanti. Anche se spesso viene trascurata, la sessualità è coinvolta quasi sempre nelle patologie mentali ed è con immensa difficoltà che il binomio sessualità -malattia mentale sta uscendo dalla rimozione collettiva diventando oggetto di discussione scientifica e sociale. Tanto nelle professioni psico-sanitarie, dove è centrale il confronto con il paziente e con il suo corpo, quanto nell’ambito familiare è necessaria quindi una specifica formazione. Recenti ricerche evidenziano che le figure medico-psichiatriche diventano interlocutori per i problemi sessuali solo se sono in grado di decodificare le richieste che i pazienti e le famiglie pongono in maniera indiretta.
Il programma si sviluppa in cinque seminari orientativi di sessuologia che forniscano informazioni e strumenti tecnici, basi culturali e casistica per far acquisire l’apertura mentale e l’elasticità necessarie a cogliere la complessità e le molteplici implicazioni della sessualità umana.
La prima fase della formazione dei volontari si è articolata in diversi incontri con familiari, ed operatori del settore, per fornire gli strumenti necessari ad intervenire efficacemente.
Il percorso ha previsto l’acquisizione tanto di contenuti teorici quanto di una metodologia di lavoro attiva, cioè articolata in esercitazioni. Sono stati sviluppati i seguenti temi relativi alla salute sessuale nella malattia mentale:
- Affettività – sessualità – emotività del bambino e dell’adolescente.
- Problematiche e momenti di crisi.
- Modalità di approccio nell’età adulta. Senso di adeguatezza. Ferita del sé.
- Consapevolezza delle proprie capacitĂ .
- Prospettiva del futuro (innamoramenti, cotte, rapporto con il partner).
- Vissuto corporeo delle persone con malattia mentale.
- Strutturazione dello schema corporeo.
- Sviluppo dell’identità sessuale.
- Aspetti biologici-comportamentali, affettivitĂ e interpersonalitĂ .
- SessualitĂ e psicofarmaci.
- La famiglia di fronte al problema della sessualitĂ del congiunto.
- Costruzione e accettazione di strategie mirate a sviluppare o a contenere la sessualitĂ .
Clicca qui per scaricare la relazione
Realizzato nell’anno 2009 in rete con l’Associazione La Pannocchia onlus di Codroipo – Udine e l’Associazione A.I.T.Sa.M. onlus di Tolmezzo – Udine.
Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
BIBLIOGRAFIA – bibliografia






CORSO di FORMAZIONE per AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
CORSO di FORMAZIONE per AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. Udine 5-6 novembre 2009 dalle 14:30 alle 18:30.
Sala Riunioni del Dipartimento di Salute Mentale
Via Pozzuolo 330 Udine
Il corso di formazione per amministratori di sostegno è gratuito ed è rivolto a operatori socio-sanitari, avvocati, commercialisti, medici e volontari che desiderano informarsi sulle opportunità di diventare amministratori di sostegno di persone con disagio mentale
Per iscrizioni tel. n.349 7815945
Per saperne di piĂą cliccare qui e scaricare la brochure.






PROGETTO UN CORPO DI EMOZIONI
SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SPETTACOLO TEATRALE “SCRITTO SUL CORPO”
I disturbi del comportamento alimentare sono un importante causa di disagio e di sofferenza, in modo particolare per le ragazze in fase di preadolescenza, adolescenza e nella prima etĂ adulta. Possono compromettere lo sviluppo della personalitĂ e della capacitĂ di porsi in relazione con gli altri in una fase importante della vita, con conseguenze estremamente negative.
I disturbi dell’Alimentazione, inoltre, deteriorano la qualità della vita della persona che ne soffre e la rendono incapace di vita sociale e lavorativa. La prima parte del progetto è stata dedicata alla formazione dei volontari: sono state trattate le tematiche relative al disturbo (relazione), ed alla comunicazione (relazione).
La seconda fase ha preso avvio con la definizione degli interventi da attuare, in collaborazione con i due istituti di formazione superiore della provincia di Udine coinvolti nel progetto, ed è stato articolato in tre fasi:
- Incontri seminariali con genitori e insegnanti
- Incontri con gli studenti
- Spettacolo teatrale e dibattito conclusivo
Gli incontri con gli studenti hanno proposto il tema: “La via per la bellezza autentica”. Quindi promozione dell’autostima e di una positiva immagine di sé come prevenzione dei “Disturbi dell’Alimentazione”. Sono state trattate i seguenti argomenti:
- Io ideale e Io reale: il legame tra autostima e accettazione delle forme del corpo
- Aspetto fisico e immagine corporea
- Basi culturali dell’insoddisfazione corporea e della ricerca della magrezza, e ruolo dei mass-media
- Bellezza autentica
LO SPETTACOLO TEATRALE
Si è concluso il percorso del progetto attraverso il linguaggio del teatro. Lo spettacolo, dal titolo “Scritto sul corpo”, è stata realizzato e interpretato dalla compagnia teatrale “Teatro della Sete” di Udine.
La rappresentazione affronta il problema dei disturbi alimentari, e dell’anoressia in particolare, guardando ai diversi contesti in cui nascono e si sviluppano i deformanti approcci con il cibo. E’una riflessione sulla societĂ , sui suoi modelli e sulla famiglia come cellula di essa.
Realizzato nell’anno 2006-07 all’Istituto Magistrale “C. Percoto” di Udine ed al Convitto “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli – Udine. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia
L’OPUSCOLO UN CORPO DI EMOZIONI BIBLIOGRAFIA
Questo opuscolo è stato realizzato per illustrare il progetto e stimolare un momento di riflessione sul disagio psichico – opuscolo e  bibliogrelazionerafia.
Finanziato dal Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia.






CORSO DI FORMAZIONE A GEMONA DEL FRIULI – UDINE
CORSO DI FORMAZIONE A GEMONA DEL FRIULI – UDINE In collaborazione con l’associazione A.T.Sa.M.SALUTE SESSUALE IN CAMPO PSICHIATRICO
Gli incontri di formazione, condotti dal dottor Filippo Nicolini, psicologo e psicoterapeuta
nell’area sessuologia clinica, avranno luogo presso la sede dell’associazione A.T.Sa.M. di Gemona, Piazza Comelli, vicino alla Chiesa nei giorni:- Lunedì 25 maggio
- Giovedì 4 giugno
- Lunedì 8 giugno c.a.
dalle 10,30 alle 17,00.
Per scaricare la brochure e la scheda di iscrizioneclicca qui.






SALUTE SESSUALE IN CAMPO PSICHIATRICO
SALUTE SESSUALE In campo PSICHIATRICO
Corso di Formazione a Udine
Docente: dott. FILIPPO NICOLINI, psicologo,psicoterapeuta area sessuologia clinica.
Date: giovedì 23 e 30 aprile 2009 e giovedì 7,14 e 21 maggio
Ore 14,30 18,00
Questo corso di formazione, organizzato dall’Associazione Idealmente, sviluppa il tema della sessualità e malattia mentale. Questi argomenti sono entrambi tabù ed è facile cedere alla tentazione di esasperare le conflittualità o di parlarne in termini riduttivi e banalizzanti. Anche se spesso viene trascurata, la sessualità è coinvolta quasi sempre nelle patologie mentali ed è con immensa difficoltà che il binomio sessualità -malattia mentale sta uscendo dalla rimozione collettiva diventando oggetto di discussione scientifica e sociale. Tanto nelle professioni psico-sanitarie, dove è centrale il confronto con il paziente e con il suo corpo, quanto nell’ambito familiare è necessaria quindi una specifica formazione.
Recenti ricerche evidenziano che le figure medico-psichiatriche diventano interlocutori per i problemi sessuali solo se sono in grado di decodificare le richieste che i pazienti e le famiglie pongono in maniera indiretta. Sarà quindi utile imparare ad ascoltare, consigliare, informare, essere in grado di risolvere situazioni non complesse o di rendersi conto quando invece è necessario l’intervento di figure professionali più specializzate.
Il programma si sviluppa in cinque seminari orientativi di sessuologia che forniscano informazioni e strumenti tecnici, basi culturali e casistica per far acquisire l’apertura mentale e l’elasticità necessarie a cogliere la complessità e le molteplici implicazioni della sessualità umana.
Il corso è gratuito ed è rivolto a operatori psichiatrici, volontari e familiari. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che saranno presenti almeno al 70% delle ore totali.
Scarica qui la scheda di Iscrizione
PROGRAMMA Il percorso prevede l’acquisizione tanto di contenuti teorici quanto di una metodologia di lavoro attiva, cioè articolata in esercitazioni. Durante i cinque incontri verranno sviluppati i seguenti temi relativi alla salute sessuale nella malattia mentale:
- Affettività – sessualità – emotività del bambino e dell’adolescente.
- Problematiche e momenti di crisi.
- Modalità di approccio nell’età adulta. Senso di adeguatezza. Ferita del sé.
- Consapevolezza delle proprie capacitĂ .
- Prospettiva del futuro (innamoramenti, cotte, rapporto con il partner).
- Vissuto corporeo delle persone con malattia mentale.
- Strutturazione dello schema corporeo.
- Sviluppo dell’identità sessuale.
- Aspetti biologici-comportamentali, affettivitĂ e interpersonalitĂ .
- SessualitĂ e psicofarmaci.
- La famiglia di fronte al problema della sessualitĂ del congiunto.
- Costruzione e accettazione di strategie mirate a sviluppare o a contenere la sessualitĂ .






PROGETTO STOP AL BULLISMO
UNA BARCA NEL BOSCO
UN AIUTO NEL DISAGIO ADOLESCENZIALE
Il progetto è stato realizzato per affrontare un tema come il bullismo che preoccupa molto l’ambiente scolastico. Esso non è altro che la manifestazione del “malessere giovanile”sintetizzato da una parola, per indicare tutta quella serie di comportamenti tenuti da soggetti giovani (bambini, adolescenti) nei confronti di loro coetanei, caratterizzati da intenti violenti, vessatori, e persecutori. Comportamenti che generano problematiche psicologiche non solo nelle vittime ma anche nei carnefici incapaci di sentimenti e di vicinanza umana.
Il progetto, dunque, intendeva affrontare con gli studenti il problema del bullismo: riconoscimento precoce dei sintomi del disagio, strumenti a disposizione per affrontarlo, superamento delle barriere del rifiuto e del pregiudizio. La prima fase della formazione dei volontari si è articolata in diversi incontri con gli insegnanti volontari al fine di aumentare le competenze ed abilità nel relazionarsi efficacemente con giovani e adolescenti a scuola, in famiglia, in altri gruppi sociali.
In particolare, tali capacitĂ possono essere ricondotte alle seguenti tematiche:
- Le prepotenze, l’aggessività e le manifestazioni di bullismo in ambito scolastico
- L’autostima e la motivazione degli adolescenti
- Le competenze sociali degli adolescenti per saper gestire i rapporti difficili
- Le abilitĂ comunicative tra adulti ed adolescenti
- La promozione tra i giovani di una cultura basata sui valori della democrazia, della legalità e della solidarietà La seconda fase si è articolata in due momenti diversi, strettamente correlati tra loro:
- Sviluppo di un percorso formativo rivolto agli studenti
- Realizzazione di uno spettacolo teatrale a chiusura del progetto.LO SPETTACOLO TEATRALELo spettacolo teatrale intitolato “Blog” è stato realizzato dalla Fondazione AIDA di Verona, Teatro Stabile di Innovazione, che realizza e sviluppa progetti pensati principalmente per il mondo della scuola e per le famiglie, esplorando il mondo dei giovani.
Realizzato nell’anno 2007-08 all’Istituto Magistrale “C. Percoto” di Udine ed al Convitto “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli – Udine. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia Scarica la bibliografia






SALUTE SESSUALE NEL CAMPO DELLA MALATTIA MENTALE
SALUTE SESSUALE
nel campo della
MALATTIA MENTALE
Corso di Formazione a Codroipo (Udine)
Docente: dott. FILIPPO NICOLINI, psicologo,
psicoterapeuta area sessuologia clinica.
Date: giovedì 19 e 26 marzo 2009 Giovedì 2,9,16 aprile
Ore 14,30 18,00
Questo corso di formazione, organizzato dall’Associazione Idealmente in collaborazione con l’Associazione “La Pannocchia” onlus, di Codroipo, sviluppa il tema della sessualità e malattia mentale. Questi argomenti sono entrambi tabù ed è facile cedere alla tentazione di esasperare le conflittualità o di parlarne in termini riduttivi e banalizzanti. Anche se spesso viene trascurata, la sessualità è coinvolta quasi sempre nelle patologie mentali ed è con immensa difficoltà che il binomio sessualità -malattia mentale sta uscendo dalla rimozione collettiva diventando oggetto di discussione scientifica e sociale. Tanto nelle professioni psico-sanitarie, dove è centrale il confronto con il paziente e con il suo corpo, quanto nell’ambito familiare è necessaria quindi una specifica formazione.
Recenti ricerche evidenziano che le figure medico-psichiatriche diventano interlocutori per i problemi sessuali solo se sono in grado di decodificare le richieste che i pazienti e le famiglie pongono in maniera indiretta. Sarà quindi utile imparare ad ascoltare, consigliare, informare, essere in grado di risolvere situazioni non complesse o di rendersi conto quando invece è necessario l’intervento di figure professionali più specializzate.
Il programma si sviluppa in cinque seminari orientativi di sessuologia che forniscano informazioni e strumenti tecnici, basi culturali e casistica per far acquisire l’apertura mentale e l’elasticità necessarie a cogliere la complessità e le molteplici implicazioni della sessualità umana. Il corso è gratuito ed è rivolto a operatori psichiatrici, volontari e familiari. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che saranno presenti almeno al 70% delle ore totali.
Scarica la brochure PROGRAMMA Il percorso prevede l’acquisizione tanto di contenuti teorici quanto di una metodologia di lavoro attiva, cioè articolata in esercitazioni. Durante i cinque incontri verranno sviluppati i seguenti temi relativi alla salute sessuale nella malattia mentale:
- Affettività – sessualità – emotività del bambino e dell’adolescente.
- Problematiche e momenti di crisi.
- Modalità di approccio nell’età adulta. Senso di adeguatezza. Ferita del sé.
- Consapevolezza delle proprie capacitĂ .
- Prospettiva del futuro (innamoramenti, cotte, rapporto con il partner).
- Vissuto corporeo delle persone con malattia mentale.
- Strutturazione dello schema corporeo.
- Sviluppo dell’identità sessuale.
- Aspetti biologici-comportamentali, affettivitĂ e interpersonalitĂ .
- SessualitĂ e psicofarmaci.
- La famiglia di fronte al problema della sessualitĂ del congiunto.
- Costruzione e accettazione di strategie mirate a sviluppare o a contenere la sessualitĂ .






CORSO PER AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
CORSO PER AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO UDINE : 17 e 24 GENNAIO 2009 Ore 14:00-18:30 Dipartimento di Salute Mentale Via Pozzuolo 330
Da quando la legge n.ro 6 del 9 gennaio 2004 sull’Amministratore di Sostegno è stata promulgata, numerosi sono stati gli incontri proposti in regione con la finalità di informare la cittadinanza e formare i soggetti disponibili a rispondere a questa esigenza del mondo della disabilità . Nell’ambito specifico della malattia mentale, questa legge rappresenta uno strumento efficace per valorizzare le capacità residue dei soggetti interessati per i quali resta comunque necessario provvedere ad una adeguata protezione civilistico-amministrativa.
Questo corso ha la peculiarità di rivolgersi espressamente all’ambito psichiatrico per mettere a fuoco le esigenze specifiche delle persone con malattie mentali e dei loro familiari nel difficile equilibrio per i diritti di entrambi.
Dopo i primi incontri informativi durante i pomeriggi di due sabati di gennaio, coloro che accetteranno l’incarico di amministratore di sostegno saranno seguiti e sostenuti durante il delicato periodo di inserimento in questo compito.
PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI Scarica la locandina (formato pdf)
Foto: Parco San Osvaldo, Udine, Foto Miki






MATERIALE CORSO AMM. SOSTEGNO
Sabato 17 e 24 gennaio si sono svolte, al Dipartimento di Salute Mentale di Udine, in via Pozzuolo, le due lezioni sull’Amministratore di Sostegno, rivolta a familiari, psicologi, avvocati, operatori della salute mentale.
Il corso, finanziato dal Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, per la prima volta in regione, è rivolto a specialisti del settore; l’associazione Idealmente ha sentito la necessità di avviare nella provincia di Udine questi incontri con la finalità di informare la cittadinanza e formare i soggetti disponibili a rispondere a questa esigenza del mondo della disabilità . La legge n. 6 del 2004 che istituisce l’amministratore di sostegno, rappresenta uno strumento efficace per valorizzare le capacità residue di soggetti interessati che necessitano di una aeguata protezione.
Alcune precisazioni necessarie
La legge prevede che l’incarico di Amministratore di Sostegno venga svolto a titolo gratuito. Ciò non dovrebbe creare particolari difficoltà quando l’incarico venga affidato ad un familiare. Quando non è possibile questa soluzione o per la mancanza di una simile figura (effettiva o per la lontananza di chi potrebbe ricoprire tale ruolo) o perché i rapporti difficili tra persona da sostenere e relativi familiari potrebbero generare dinamiche negative, si dovrà ricorrere ad estranei che tra l’altro, per esplicita prescrizione di legge (art.408) non possono essere…”operatori dei servizi pubblici o privati che hanno in cura o in carico il beneficiario”. Cliccando qui troverete gli estremi della legge n 6 del 2004.
La finalità del corso è quella di dare indicazioni utili a familiari, operatori dei servizi sociali e sanitari, agli eventuali professionisti interessati a queste tematiche ed ai volontari che intendono fare un’esperienza in questo importante settore;ci auguriamo, infatti, che il corso aiuti a far emergere qualche volontario disposto ad operare in modo innovativo per le persone prive di autonomia personale e bisognose di interventi di sostegno. Si prega, in questo caso, di contattare l’Associazione.
L’Associazione Idealmente ha intenzione di portare avanti iniziative di approfondimento e di sostegno per coloro che desiderano diventare una risorsa socialmente preziosa, come vanno senz’altro considerati, gli Amministratori di Sostegno.
Qui potete trovare il programma delle lezioni e cliccando sul link la relazione.
CORSO DI FORMAZIONE
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
In collaborazione con: Centro Servizi Volontariato Dipartimento di Salute Mentale di Udine
Sede e orario: Udine – Via Pozzuolo, 330 c/o Dipartimento Salute Mentale – ore 14-18.30
PROGRAMMA
Sabato 17 Gennaio 2009
Presentazione del corso: Sig. Benito Della Mora – Presidente Associazione dott.ssa Marina Mariuzzi – coordinatrice del corso dott. Mario Novello – Direttore Dipartimento Salute Mentale di Udine
avv. Fulvio Luzzi Conti – avvocato esperto in diritto di famiglia e in diritto amministrativo. “La legge n.6/2004: passato, presente e futuro”
dott.ssa Esterina Pedone- direttrice della Scuola di Formazione in Psicoterapia Sistemica e Familiare e Relazionale NAVEN di Udine. “La complessa comunicazione tra amministratore, amministrato, famiglia e istituzioni”.
Sabato 24 Gennaio 2009
dott. Mario Novello – psichiatra. Direttore Dipartimento Salute Mentale ASS n.4 – Medio Friuli Materiale Corso Amm. Sost. Novello
dott.ssa Marzia Peresson- responsabile Servizio Sociale dei Comuni del Distretto di San Daniele del Friuli
“La rete nei servizi socio-sanitari” dott.ssa Nadia Della Pietra- responsabile dei Processi di Integrazione Socio-Sanitaria ASS n.4 Medio Friuli – I servizi sociali territoriali per gli amministratori di sostegno.
dott. Ferdinando Nordi – revisore dei conti “Questioni pratiche: gestione patrimoniale, fiscale, amministrativa, ecc.. Limiti diritti e doveri”.
Foto: Parco San Osvaldo, Udine, Foto Miki.





